salta i contenuti principali a vai al menu
Indice sintetico di Qualità dell'Aria(IQA)
Descrizione:
Nella serie storica di seguito riportata si fa riferimento, fino al 2010, al “numero di giorni di buona qualità dell’aria”, dati dal numero di giorni in un anno con qualità dell’aria buona nell’aria urbana, ovvero quando nessuno degli inquinanti (CO, NO2, SO2, O3, PM10) ha superato i limiti legislativi.
Dal 2011 si fa riferimento all’Indice sintetico di Qualità dell’Aria (IQA) che rappresenta sinteticamente lo stato dell’inquinamento atmosferico. L’indice realizzato per l´Emilia-Romagna considera il PM10, l´NO2 e l´O3 che, tra gli inquinanti con effetti a breve termine, sono quelli che nella nostra regione presentano le maggiori criticità; sono stati invece esclusi il CO e l´SO2 che hanno conosciuto negli ultimi decenni una drastica diminuzione delle loro concentrazioni tanto da essere ormai stabilmente e ampiamente sotto ai limiti di legge.
Il calcolo dell’indice, effettuato giornalmente, si basa sul rapporto tra il valore rilevato da ciascuno dei tre inquinanti e il rispettivo limite di legge. Tra i valori rilevati dalle centraline della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, appartenenti allo stesso agglomerato, viene calcolata la media. L’IQA viene poi attribuito sulla base dell’inquinante peggiore. I valori dell’indice sono raggruppati in cinque classi con un’ampiezza degli intervalli uniforme pari a 50. Per agevolare il confronto con gli anni precedenti al 2011, è stato fornito un numero di giorni totali dati dalla somma di due classi di qualità (Buona e Accettabile).
DPSIR: stato
Riferimenti normativi:
Fonte dei dati: Arpa Ferrara
Unità di misura: numero
Copertura temporale dei dati: 2009 - 2019
Aggiornamento dei dati: al 30 giugno di ogni anno
Serie storica
grafico