salta i contenuti principali a vai al menu
INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani)
I giornalisti pubblicisti, titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, dipendenti da pubblica amministrazione, iscritti all’INPDAP fino al 31/12/2000, sono obbligatoriamente iscritti all’INPGI dal 01/01/2001 (ai sensi dell’art. 76 della L. 388/2000), ai soli fini pensionistici (previdenza obbligatoria).
L’INPGI (sostitutiva Assicurazione Generale Obbligatoria) è una fondazione dotata di personalità giuridica di diritto privato incaricata di pubbliche funzioni, ma dotata di autonomia gestionale, organizzativa e contabile ai sensi del D.Lgs. n. 509/94. Questa autonomia si verifica anche in materia di aliquote contributive.
INPGI
aliquota IVS a carico ente datore di lavoro 23,81%
aliquota a carico dipendente 9,19%
Totale 33,00%
Contribuzione aggiuntiva 1%, a carico dipendente, applicata sulla retribuzione eccedente il limite annuo della prima fascia di retribuzione pensionabile che, per l’anno 2021, è di Euro 46.184,00.= (art. 3 ter della Legge n. 438/92 - art. 7 Regolamento INPGI).
Dal 01/01/2009 il datore di lavoro versa direttamente all’INPGI anche il premio per l’assicurazione infortuni pari ad Euro 11,88.= mensili.
La scadenza del pagamento dei contributi obbligatori e la presentazione della denuncia contributiva mensile sono fissati al giorno 16 del mese successivo a quello cui si riferiscono le retribuzioni.
I contributi sono versati con il mod. F24EP utilizzando il servizio F24-online che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione degli utenti abilitati a Entratel.
CU - CERTIFICAZIONE UNICA - A partire dai redditi riferiti al 2015 (CU 2016) è richiesta anche l'indicazione dei dati contributivi riferiti all'INPGI. Infatti, nei "DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI" è stata inserita una nuova "SEZIONE 4" riferita agli "ALTRI ENTI", nei quali rientra anche l'INPGI.
L'INPGI acquisisce i dati retributivi e contributivi dei propri iscritti solo ed esclusivamente attraverso le denunce contributive mensili predisposte attraverso la procedura
DASM (denuncia aziendale su supporto magnetico).
La denuncia contributiva mensile INPGI viene inviata entro il giorno 16 del mese successivo al relativo periodo di paga, attraverso il servizio Entratel dell’Agenzia delle Entrate.